Quanto Guadagna Un Insegnante Di Sostegno 18 Ore?

supplenza di 14 ore: 1.208 euro; supplenza di 16 ore: 1.329 euro; supplenza di 18 ore: 1.460 euro.
Stipendio Insegnante di Sostegno – Variazioni

Professione Stipendio Variazione
Insegnante di Sostegno di Scuola Media 1.500 €/mese +7%
Insegnante di Sostegno 24 Ore 1.400 €/mese ±0%
Insegnante di Sostegno di Scuola Primaria 1.360 €/mese -3%
Insegnante di Sostegno 18 Ore 920 €/mese -34%

Quanto guadagna insegnante sostegno 18 ore?

Possiamo, dunque, dire che, mediamente, lo stipendio di un insegnante di sostegno è di 1.400 euro netti al mese, per circa poco più di circa 25mila euro lordi all’anno, e si può partire da uno stipendio minimo di 1.100 euro netti al mese per arrivare a superare anche i 1.800 euro netti al mese.

Quanto guadagna un insegnante non di ruolo?

Quanto guadagna un insegnante/supplente

Quindi, dipende tutto dal tipo di contratto, perché per piccoli periodi di supplenza lo stipendio si aggira intorno ai 600 euro al mese. Senza considerare che per i docenti non di ruolo non sono previsti benefit, come la carta del docente o il bonus merito.

You might be interested:  Insegnante Come Facilitatore Di Apprendimento?

Quante ore fa l’insegnante di sostegno?

Orario servizio

L’orario dell’insegnante di sostegno è uguale a quello dei docenti dell’ordine di scuola di servizio. Scuola dell’infanzia: 25 ore settimanali. Scuola primaria: 22 ore settimanali + 2 ore di programmazione settimanale. Scuola secondaria di primo grado: 18 ore settimanali.

Quante ore al giorno può fare un insegnante di sostegno?

L’orario di lavoro del docente di sostegno è uguale a quello dei docenti dell’ordine di scuola di servizio, ovvero: Scuola dell’infanzia: 25 ore settimanali e l’incontro mensile di programmazione di 2 ore. Scuola primaria: 22 ore settimanali + 2 ore di programmazione settimanale. Scuola secondaria: 18 ore settimanali.

Quanto guadagna un insegnante privato?

Un insegnante di scuola privata ha uno stipendio mensile lordo che oscilla tra i 1.181,07 euro per il 1° livello e i 1.593,24 euro per il livello 8B. La retribuzione è stabilita dal contratto delle scuole private ANINSEI (Associazione Nazionale Istituti Non Statali di Educazione e Istruzione).

Quanto guadagna al mese un professore di scuola superiore?

Solitamente lo stipendio professore superiori si aggira su 1350 euro netti all’inizio della carriera lavorativa che con l’esperienza possono diventare circa 1900 netti. Generalmente lo stipendio netto insegnante tende ad aumentare ogni 8 anni di servizio fino a raggiungere la cifra massima di 2600 euro lordi al mese.

Quanto guadagna una maestra elementare netto?

Lo stipendio medio di un insegnante di scuola primaria è di 1.500 euro netti al mese, circa 27.400 e lordi all’anno, e può partire da uno stipendio minimo di 1.260 euro netti al mese per arrivare ad uno stipendio massimo di oltre superare i 1.700 euro netti al mese.

You might be interested:  Quanto Prende Un Insegnante Universitario?

Chi stabilisce il numero di ore di sostegno?

Sulla base della proposta del GLO con la relativa quantificazione delle ore per i singoli alunni disabili, il dirigente scolastico deve sommare le ore e chiedere all’USR l’assegnazione del correlato numero di ore di sostegno.

Quante ore lavora un insegnante in una settimana?

28 comma 5 dispone che l’attività di insegnamento si svolge in 25 ore settimanali nella scuola dell’infanzia, in 22 ore settimanali nella scuola elementare e in 18 ore settimanali nelle scuole e istituti d’istruzione secondaria ed artistica, distribuite in non meno di cinque giornate settimanali.

Quante ore di sostegno per art 3 comma 1?

In questo caso l’alunno ha diritto ad un rapporto 1 a 1, cioè all’orario completo di un docente di sostegno: 25 ore all’infanzia, 22 alla primaria, 18 alla secondaria.

Quante ore può lavorare un docente al giorno?

Il R.D.L. n. 692 del 1923 stabilisce l’orario massimo di lavoro in 8 ore giornaliere. Il superamento dell’orario normale è ammesso per non più di due ore giornaliere, determinandosi in tale ipotesi il cosiddetto “straordinario legale” che, ai sensi dell’art.

Quante ore di sostegno per alunno?

L’orario dell’insegnante di sostegno è uguale a quello dei docenti dell’ordine di scuola di servizio: Scuola dell’infanzia: 25 ore settimanali e l’incontro mensile di programmazione di 2 ore. Scuola primaria: 22 ore settimanali + 2 ore di programmazione settimanale. Scuola secondaria di primo grado: 18 ore settimanali.

Come aumentare le ore di sostegno?

L’unico modo per aumentare le ore di sostegno, in questo caso, è riorganizzare la distribuzione delle ore già assegnate complessivamente alla scuola. Le richieste del personale di sostegno, infatti, vengono presentate normalmente in primavera.