Chi Richiede Insegnante Di Sostegno?
L’insegnante di sostegno è previsto nella scuola pubblica di ogni grado. La prima tappa per poterne fare richiesta consiste nel rivolgersi al Servizio di Neuropsichiatria infantile della vostra ASL di residenza. Soltanto voi genitori (o chi esercita le responsabilità genitoriali) potete avviare formalmente questo percorso.
Requisiti. Possono beneficiare dell’insegnante di sostegno gli alunni con disabilità riconosciuti dalle Commissioni Mediche della ASL in «stato di handicap» o «stato di handicap in situazione di gravità» (ai sensi della Legge n. 104/1992).
Contents
- 1 Chi assegna gli insegnanti di sostegno?
- 2 Chi decide se un bambino ha bisogno del sostegno?
- 3 Chi rilascia la certificazione per il sostegno?
- 4 Chi decide la formazione delle classi?
- 5 Qual è lo stipendio di un insegnante di sostegno?
- 6 Chi può avere deroghe per il sostegno?
- 7 Quando i genitori rifiutano il sostegno?
- 8 Chi sono i BES non certificati?
- 9 Come diventare insegnante di sostegno senza laurea?
- 10 Quale istituzione certifica lo stato di disabilità?
- 11 Quale ente accerta la disabilità dell’alunno?
Chi assegna gli insegnanti di sostegno?
L’assegnazione del personale docente alle classi e ai plessi è effettuata dal Dirigente Scolastico, in base ad un combinato disposto richiamato dal D. Lgs. 297/94, dal D. Lgs.
Chi decide se un bambino ha bisogno del sostegno?
Chi ha il diritto all’insegnante di sostegno
Secondo la normativa italiana hanno diritto ad avere l’insegnante di sostegno gli alunni in “stato di handicap” o “stato di handicap in situazione di gravità” che presentano i requisiti previsti dalla legge 104/1992.
Chi rilascia la certificazione per il sostegno?
Tale documento è redatto dall’unità di valutazione multidisciplinare operante presso il Ssn ed è propedeutico alla stesura del Progetto individuale e del Pei, con la partecipazione della famiglia dell’alunno con disabilità, dell’ente locale e di un rappresentante scolastico.
Chi decide la formazione delle classi?
Formazioni classi
Il Dirigente scolastico organizza le classi iniziali di ciclo delle scuole con riferimento al numero complessivo degli iscritti e assegna ad esse gli alunni secondo le diverse scelte effettuate, sulla base del piano dell’offerta formativa.
Qual è lo stipendio di un insegnante di sostegno?
Possiamo, dunque, dire che, mediamente, lo stipendio di un insegnante di sostegno è di 1.400 euro netti al mese, per circa poco più di circa 25mila euro lordi all’anno, e si può partire da uno stipendio minimo di 1.100 euro netti al mese per arrivare a superare anche i 1.800 euro netti al mese.
Chi può avere deroghe per il sostegno?
docenti non specializzati, ma che abbiano maturato tre anni di servizio su posto di sostegno nel relativo grado entro l’a. s. 2019/2020, inseriti nella II fascia GPS; docenti delle graduatorie di istituto, quando il posto in deroga è assegnato alla scuola inserita dal docente nell’elenco delle 20 scuole.
Quando i genitori rifiutano il sostegno?
Quindi se la famiglia desidera che suo figlio sospendi o rinunci al sostegno, può farlo in qualsiasi momento e la scuola non può impedirlo. I genitori dovranno solo comunicarlo alla scuola e all’Ufficio scolastico di apparenza.
Chi sono i BES non certificati?
Rientrano nei disturbi evolutivi specifici tutte quelle situazioni in cui è presente un disturbo clinicamente fondato, diagnosticabile ma non ricadente nelle previsioni della Legge 104/92 né in quelle della Legge 170/2010.
Come diventare insegnante di sostegno senza laurea?
Come abilitarsi al sostegno
frequentare uno dei corsi di specializzazione sul sostegno erogati dalle università pubbliche, ovvero i corsi TFA Sostegno; partecipare al Concorso Scuola per la sezione specifica per sostegno.
Quale istituzione certifica lo stato di disabilità?
L’handicap è valutato da una Commissione operante presso ogni Azienda Usl. La Commissione è composta da un medico specialista in medicina legale che assume le funzioni di presidente e da due medici di cui uno scelto prioritariamente tra gli specialisti in medicina del lavoro.
Quale ente accerta la disabilità dell’alunno?
La domanda per l’accertamento della disabilità in età evolutiva deve essere presentata all’Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS).