Chi Richiede L’Utilizzo Di Un Insegnante Di Sostegno Nell’Ambito Dell’Istituto Scolastico?

Sulla base di ciò, il Dirigente Scolastico inoltra la richiesta per l’insegnante di sostegno, indicando le ore di sostegno necessarie che risultano dalla Diagnosi Funzionale e dal progetto formulato dal GLH.

Come acquisire informazioni sull’alunno dell’insegnante di sostegno?

Per acquisire informazioni sull’alunno e sul percorso didattico-educativo dell’anno precedente, l’insegnante di sostegno deve consultare il fascicolo personale riservato e, se possibile, il registro del precedente insegnante di sostegno.

Quali sono le principali mansioni di un insegnante di sostegno?

Le principali mansioni di un insegnante di sostegno sono simili a quelle di un normale insegnante: pianificare le lezioni e preparare le attività, presentare e spiegare in classe gli argomenti del giorno, proporre compiti da svolgere autonomamente a casa, valutare con verifiche, test e interrogazioni il livello di apprendimento degli alunni.

Qual è la funzione del docente di sostegno?

‘Com’è noto, la funzione del docente di sostegno rappresenta la fondamentale risorsa attraverso cui l’integrazione scolastica si concretizza. All’inserimento degli alunni diversamente abili nelle classi corrisponde la pari dignità professionale tra i docenti all’interno degli organi collegiali della scuola a cui si aggiunge,

Quali sono le competenze richieste ad un insegnante di sostegno?

Le principali competenze richieste ad un insegnante di sostegno sono: Competenza in pedagogia e didattica speciale. Capacità di strutturare lezioni e attività adatte alle caratteristiche degli alunni. Competenza nella valutazione di difficoltà e disturbi dell’apprendimento. Conoscenza dei materiali e sussidi didattici per il sostegno scolastico.