Come Diventare Insegnante Per Stranieri?
Per insegnare a tutti i tipi di studenti stranieri è necessario conseguire il DITALS di II livello il quale richiede uan perfetta conoscenza della lingua italiana (livello C2), diploma di laurea almeno triennale in classi di laurea afferenti a materie umanistiche, esperienza documentata di minimo 150 ore come insegnanti di italiano a stranieri, 30 ore di formazione specifica effettuata tramite il corso di preparazione al DITALS.
Insegnare l’italiano agli stranieri senza laurea
- diploma di scuola media superiore;
- una certificazione che attesti un livello A2 in una lingua straniera;
- la frequenza di almeno 24 ore in formazione glottodidattica;
- insegnamento della lingua italiana agli stranieri per almeno 60 ore.
Contents
- 1 Dove si insegna l’italiano agli stranieri?
- 2 Chi può insegnare italiano L2?
- 3 Come si diventa insegnanti di italiano?
- 4 Chi può insegnare al CPIA?
- 5 Quanto guadagna un insegnante di italiano agli stranieri?
- 6 Che laurea serve per insegnare italiano all’estero?
- 7 Come ottenere L2?
- 8 Chi si occupa di L2?
- 9 Che scuola devo fare per diventare professore di lettere?
- 10 Come si può insegnare nei CPIA?
- 11 Come fare per insegnare nei CPIA?
- 12 Come funziona il CPIA?
Dove si insegna l’italiano agli stranieri?
Ma vediamo quali sono le possibilità di insegnare l’italiano a stranieri all’estero:
Chi può insegnare italiano L2?
L’insegnamento nei laboratori di italiano L2 presso la scuola dell’infanzia e primaria è riservato a docenti in possesso del relativo titolo di abilitazione, conseguito attraverso la LM-85 bis, del titolo di specializzazione e dei seguenti CFU: 12 L-LIN/01; 12 L/LIN/02; 12 L-FIL-LET/12.
Come si diventa insegnanti di italiano?
La prima cosa da fare per chi vuole diventare un insegnante di italiano nella scuola pubblica è prendere la laurea giusta: lettere, lingua e letteratura italiana, ecc. La seconda cosa da fare è accedere al concorso pubblico. Le classi di concorso per insegnare italiano sono diverse: A-11, Discipline letterarie e latino.
Chi può insegnare al CPIA?
Coloro che hanno compiuto il sedicesimo anno di età e che non sono in possesso del titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione.
Quanto guadagna un insegnante di italiano agli stranieri?
All’estero, insegnano negli istituti di cultura italiana o nelle scuole private. Agli insegnanti di lingua italiana per stranieri solitamente le scuole private fanno contratti di collaborazione (900 euro di stipendio medio). Un po’ di più pagano le università (1100 euro medi) e le scuole pubbliche.
Che laurea serve per insegnare italiano all’estero?
Sono ammessi alla selezione coloro che sono in possesso di una laurea magistrale in una delle classi equiparate a Lettere o Lingue e letterature straniere (vecchio ordinamento), con una votazione non inferiore a 110/110.
Come ottenere L2?
Per ottenere la certificazione è necessario avere svolto un minimo di ore di tirocinio e sostenere un esame finale in una delle sedi DITALS. E’ possibile sostenere l’esame per la certificazione DITALS da privatisti o seguendo dei corsi di preparazione della durata di 24 ore.
Chi si occupa di L2?
Al contrario, quello che avviene spesso e volentieri, è che per costoro l’apprendimento dell’italiano L2 sia affidato a figure che, per quanto competenti nel loro ambito, per formazione e vocazione si occupano di altro (insegnanti di sostegno, insegnanti di lingue, volontari, personale esterno…).
Che scuola devo fare per diventare professore di lettere?
Se per esempio vorreste diventare insegnanti di lettere e storia, il diploma di Liceo Classico potrebbe essere perfetto per ottenere l’infarinatura di base necessaria per affrontare al meglio l’università. Al contrario, se volete diventare professori di matematica e fisica vi conviene scegliere un Liceo Scientifico.
Come si può insegnare nei CPIA?
L’accesso all’insegnamento nei CPIA è lo stesso delle altre istituzioni scolastiche. Insegnano nei percorsi di Alfabetizzazione gli insegnanti, abilitati e non, di scuola primaria. Con l’istituzione della classe di concorso A023, a ciascun CPIA sono stati assegnati 2 posti italiano L2.
Come fare per insegnare nei CPIA?
Infatti il CPIA comprende diversi livelli di formazione: si va dai corsi di alfabetizzazione della lingua italiana al corso per il conseguimento della ex licenza elementare, proseguendo con il livello per il conseguimento della ex licenza media fino a quello per conseguire il biennio delle scuole superiori, assolvendo
Come funziona il CPIA?
Il CPIA si articola, dal punto di vista amministrativo, in una sede centrale e in punti di erogazione di primo livello (sedi associate) dove si realizzano percorsi di primo livello e percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana; tali punti di erogazione di primo livello sono individuati dalle