Cosa Insegna Un Insegnante Di Sostegno?
L’insegnante di sostegno è un docente che ha il compito di facilitare l’apprendimento degli alunni a lui affidati.
L’insegnante di sostegno è un docente specializzato nell’insegnamento a bambini e ragazzi con disabilità (fisiche, mentali, cognitive), disturbi comportamentali e dell’apprendimento.
Contents
- 1 Qual è l’orario dell’insegnante di sostegno?
- 2 Cosa ti spinge a diventare insegnante di sostegno?
- 3 Quali sono le competenze di un insegnante di sostegno?
- 4 Cosa vuol dire essere un insegnante di sostegno?
- 5 Cosa fa un insegnante di sostegno nella scuola primaria?
- 6 Perché è bello fare l’insegnante di sostegno?
- 7 Quali valori sostengono l’insegnamento?
- 8 Quali sono le conoscenze e le competenze del docente inclusivo?
- 9 Quali sono le strategie didattiche inclusive?
- 10 Chi può avere il sostegno?
- 11 Chi ha il sostegno ha la 104?
- 12 Dove si siede l’insegnante di sostegno in classe?
- 13 Quante ore fa l’insegnante di sostegno?
Qual è l’orario dell’insegnante di sostegno?
Orario servizio. L’orario dell’insegnante di sostegno è uguale a quello dei docenti dell’ordine di scuola di servizio. Scuola dell’infanzia: 25 ore settimanali.
Cosa ti spinge a diventare insegnante di sostegno?
La motivazione deriva solo da una scelta. Una scelta personale, convinta e soprattutto libera. La scelta di fare sostegno, nella scuola pubblica, cercando di lavorare bene in vista dell’integrazione di tutti gli alunni e della crescita di tutto il sistema scolastico.
Quali sono le competenze di un insegnante di sostegno?
Il docente di sostegno è una figura specializzata che viene di consueto assegnato alla classe del soggetto che ha disabilità.
Fra le più importanti che non devono mancare troviamo:
Cosa vuol dire essere un insegnante di sostegno?
È UNA FIGURA PROFESSIONALE E SPECIALIZZATA, CON IL COMPITO DI ESSERE, ALL’INTERNO DEL TEAM DOCENTE, UN RIFERIMENTO SPECIFICO PER LA PROGETTAZIONE, LA REALIZZAZIONE E LA VERIFICA DEGLI INTERVENTI IDONEI AD AFFRONTARE POSITIVAMENTE LE SITUAZIONI DI DISABILITÀ PRESENTI NELLA CLASSE.
Cosa fa un insegnante di sostegno nella scuola primaria?
L’insegnante di sostegno è una figura professionale e specializzata, con il compito di essere, all’interno del team docente, un riferimento specifico per la progettazione, la realizzazione e la verifica degli interventi idonei ad affrontare positivamente le situazioni di disabilità presenti nella classe.
Perché è bello fare l’insegnante di sostegno?
#1 Perché l’insegnante di sostegno è quello che entra più in comunicazione con ragazzi che spesso hanno una sensibilità diversa, alternativa, più profonda, e quindi ci possono permettere di tradurre ciò che hanno da dire, e farlo sentire a tutti.
Quali valori sostengono l’insegnamento?
I TRE VALORI ALLA BASE DELL’INSEGNAMENTO
Quali sono le conoscenze e le competenze del docente inclusivo?
Le aree di competenza sono: – Promuovere l’apprendimento accademico, pratico, sociale ed emotivo di tutti gli alunni; – Utilizzare approcci didattici efficaci in classi eterogenee. Le aree di competenza sono: – Lavorare con i genitori e le famiglie; – Lavorare con altri professionisti.
Quali sono le strategie didattiche inclusive?
Strategie didattiche inclusive
Chi può avere il sostegno?
La figura dell’insegnante di sostegno a scuola è stata prevista dalla Legge n. 104 del 1992, che garantisce tale figura per tutti i bambini che hanno un handicap fisico, sensoriale o psichico (incluso il ritardo cognitivo), tale da rappresentare una disabilità.
Chi ha il sostegno ha la 104?
Secondo la normativa italiana hanno diritto ad avere l’insegnante di sostegno gli alunni in “stato di handicap” o “stato di handicap in situazione di gravità” che presentano i requisiti previsti dalla Legge 104/1992.
Dove si siede l’insegnante di sostegno in classe?
Il docente di sostegno si siede al suo banco e in caso di necessità, indossando la mascherina, si avvicina al banco dell’alunno, che indossa a sua volta la mascherina. Se l’allievo non può indossare la mascherina, il docente di sostegno indossa la mascherina e la visiera
Quante ore fa l’insegnante di sostegno?
Orario servizio
L’orario dell’insegnante di sostegno è uguale a quello dei docenti dell’ordine di scuola di servizio. Scuola dell’infanzia: 25 ore settimanali. Scuola primaria: 22 ore settimanali + 2 ore di programmazione settimanale. Scuola secondaria di primo grado: 18 ore settimanali.