Cosa Significa Insegnante Di Prima Fascia?
La prima fascia include gli insegnanti iscritti nelle GAE (graduatorie ad esaurimento) per la stessa classe di concorso cui si riferisce la graduatoria di istituto.
Contents
- 1 Chi è in prima fascia?
- 2 Cosa vuol dire prima e seconda fascia?
- 3 Come si passa in seconda fascia?
- 4 Chi può inserirsi in prima fascia sostegno?
- 5 Chi è inserito in seconda fascia GPS?
- 6 Cosa cambia tra prima e seconda fascia GPS?
- 7 Cos’è la graduatoria di terza fascia?
- 8 Qual è il punteggio minimo per insegnare?
- 9 Cosa cambia tra prima seconda e terza fascia personale ATA?
- 10 Come funzionano le graduatorie per le supplenze?
- 11 Come si passa dalla terza alla seconda fascia docenti?
- 12 Chi può inserirsi in GPS sostegno?
- 13 Come iscriversi alle graduatorie di istituto 2022?
- 14 Chi può fare il corso di sostegno?
Chi è in prima fascia?
Chiariamo innanzitutto un concetto generale: la prima fascia è riservata agli insegnanti già in possesso di abilitazione all’insegnamento, che l’hanno quindi ottenuta tramite il superamento di concorsi, oppure tramite titolo di studio abilitante.
Cosa vuol dire prima e seconda fascia?
– la prima fascia è quella di cui fanno parte i docenti abilitati presenti nelle GAE (Graduatorie ad Esaurimento); – la seconda fascia è costituita da coloro che sono presenti nella GPS di prima fascia (docenti abilitati);
Come si passa in seconda fascia?
II fascia. La graduatoria di seconda fascia, è una graduatoria ad esaurimento, quindi non puoi più accedervi, non ci sono più concorsi per entrare a farne parte. Qui rientrano tutti gli ATA che potevano vantare almeno 30 giorni di servizio per il ruolo richiesto.
Chi può inserirsi in prima fascia sostegno?
Nella I fascia sono inseriti i docenti in possesso dell’abilitazione/specializzazione nello specifico grado di istruzione. Nella II troviamo i docenti con i requisiti in possesso di determinati requisiti, a seconda della graduatoria per la quale si inseriscono.
Chi è inserito in seconda fascia GPS?
Le GPS per i posti di sostegno si distinguono in prima e seconda fascia. Seconda fascia: docenti, privi del relativo titolo di specializzazione abbiano maturato tre annualità di insegnamento su sostegno nel relativo grado e siano in possesso dell’abilitazione o titolo di accesso alle GPS di II fascia.
Cosa cambia tra prima e seconda fascia GPS?
All’interno della prima fascia sono ammessi solamente gli insegnanti con all’attivo un’abilitazione. Nella seconda fascia vi sono i laureati con i titoli utili per la classe di concorso a cui aspirano, i 24 CFU, chi ha il titolo di accesso con relativa abilitazione su altra classe di concorso o altro grado.
Cos’è la graduatoria di terza fascia?
Terza fascia: comprende i docenti di scuola secondaria non abilitati, in possesso del titolo di studio valido per l’accesso all’insegnamento, iscritti nelle graduatorie provinciali di supplenza di seconda fascia.
Qual è il punteggio minimo per insegnare?
Qualsiasi servizio prestato nella scuola come supplente, sia tramite MAD o graduatoria, fa ottenere un punteggio minimo di 1 punto per incarichi di un paio di settimane fino a un punteggio massimo annuale di 12 punti per incarichi superiori a 166 giorni.
Cosa cambia tra prima seconda e terza fascia personale ATA?
Prima fascia: sono presenti i candidati inseriti nelle graduatorie provinciali permanenti (24 mesi- articolo 554 del Decreto legislativo 297 del1994). Terza Fascia: sono presenti i candidati in possesso dei titoli di accesso ai profili professionali previsti dal Bando che viene emanato dal Miur con cadenza triennale.
Come funzionano le graduatorie per le supplenze?
Le graduatorie sono strutturate su base provinciale, vengono aggiornate ogni tre anni per quanto riguarda i titoli e le posizioni degli iscritti ma sono chiuse all’inserimento di nuovi nominativi. Dal 2008 infatti non e più possibile iscriversi in queste graduatorie che sono pertanto destinate ad esaurirsi.
Come si passa dalla terza alla seconda fascia docenti?
Se viene richiesta l’inclusione a pieno titolo in una graduatoria più favorevole, la scuola dovrà procedere prioritariamente alla cancellazione della graduatoria di III fascia e all’inserimento ex-novo in II fascia, come nuova inclusione. (FAQ n. 7).
Chi può inserirsi in GPS sostegno?
Accedono alle graduatorie GPS per il sostegno (infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado) i docenti in possesso della specializzazione nello specifico grado di istruzione.
Come iscriversi alle graduatorie di istituto 2022?
L’aspirante per iscriversi alle graduatorie di istituto per insegnare nelle scuole deve accedere a Istanze Online (clicca qui) con le seguenti credenziali:
- Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID);
- Carta di Identità Elettronica (CIE). SPID: cos’è e come fare per richiedere l’Identità Digitale.
Chi può fare il corso di sostegno?
A partire dal 2019, possono accedere al corso ‘esclusivamente gli aspiranti in possesso dei requisiti di accesso previsti dalla normativa vigente per l’insegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado che abbiano conseguito 60 CFU relativi alle didattiche dell’inclusione’.