Quanto Guadagna Un Rsu Scuola?

3.589 euro per Livello BA; 3.597 euro per Livello AC; 3.780 euro per Livello AB; 3.970 euro per Livello AA.

Che cosa è la RSU?

Che cosa è la RSU. RSU vuol dire Rappresentanza Sindacale Unitaria. È un organismo sindacale che esiste in ogni luogo di lavoro pubblico e privato ed è costituito da non meno di tre persone elette da tutti i lavoratori iscritti e non iscritti al sindacato.

Quando rimane in carica la RSU?

La RSU svolge il suo ruolo a tempo determinato. Infatti, rimane in carica tre anni, alla scadenza dei quali decade automaticamente e si devono fare nuove elezioni. Sono inoltre previsti, articolo 7 dell’Accordo Quadro già citato, i casi di dimissioni degli eletti, la loro sostituzione e l’eventuale decadenza prima del termine.

Quando sono eletti i componenti delle RSU?

I componenti delle Rsu sono eletti su liste presentate dal sindacato, ma possono anche essere non iscritti a quel sindacato. Durata del mandato. La Rsu è in carica tre anni, alla scadenza dei quali decade automaticamente e si devono fare nuove elezioni.

You might be interested:  Quando Riapre La Scuola In Sicilia?

Quali sono le competenze necessarie per svolgere il ruolo di RSU?

Tra le competenze necessarie per svolgere il ruolo di RSU vi sono, poi, quelle relazionali. La forza della RSU, infatti, non deriva solamente dal potere assegnato dal contratto e dalle leggi ma anche dalla capacità di creare consenso intorno alle sue proposte e azioni e una ampia condivisione degli obiettivi.

Quanto dura in carica RSU scuola?

Durata in carica

La RSU resta in carica tre anni, alla cui scadenza decade automaticamente e si deve procedere a nuove elezioni.

Cosa fa l RSU a scuola?

L’ultimo contratto nazionale attribuisce inoltre alle RSU competenze contrattuali riguardanti: orario del personale docente; gestione delle funzioni strumentali all’offerta formativa; determinazione dei compensi dei collaboratori del dirigente scolastico.

Chi è l RSU nella scuola?

RSU vuol dire Rappresentanza Sindacale Unitaria. È un organismo sindacale che esiste in ogni luogo di lavoro pubblico e privato ed è costituito da non meno di tre persone elette da tutti i lavoratori iscritti e non iscritti al sindacato.

Quante ore di permesso sindacale spettano alle RSU scuola?

Il docente Rsu, per motivi legati alla continuità didattica, può cumulare le ore di permesso fino ad un massimo di 12 giorni all’anno e per non più di 5 giorni ogni due mesi. Il personale ATA eletto Rsu può cumulare fino a 20 giorni di permesso all’anno, senza sostituzione.

Quando decade la carica di RSU?

Oltre che per fine mandato e per dimissioni, i singoli componenti la RSU decadono in caso di cessazione dal servizio o di trasferimento ad altra scuola; anche in questo caso i componenti decaduti vanno sostituiti con il primo dei non eletti nella stessa lista.

You might be interested:  Quando Inizia La Scuola Bologna?

Quando la RSU decade?

Se decade o si dimette più del 50 % degli eletti e non è possibile sostituirli con altri componenti la stessa lista, decade tutta la Rsu e si procede a nuove elezioni.

Cosa contratta la RSU?

il collegio dei docenti assume la responsabilità delle scelte pedagogiche e didattiche e degli obiettivi formativi; il contratto integrativo d’istituto tra Dirigente Scolastico e RSU persegue la migliore organizzazione del lavoro del personale della scuola per realizzare nel modo migliore gli obiettivi generali.

Quanti permessi spettano a un rappresentante sindacale?

nelle unità produttive con più di 3.000 dipendenti della categoria per cui è costituita ogni singola rappresentanza sindacale, si ha diritto a dei permessi ogni 500 o frazione di 500 dipendenti, in aggiunta al numero minimo di cui al precedente punto, per otto ore mensili.

Quante ore di assemblea sindacale si possono fare?

Le assemblee sindacali si possono tenere, per legge, sia durante l’orario di lavoro e sia fuori dello stesso e per un massimo di dieci ore all’anno, indipendentemente dalle volte di convocazione.

Come funzionano i permessi sindacali?

Il permesso sindacale è l’istituto attraverso il quale viene riconosciuto ai dipendenti pubblici il diritto di assentarsi dal posto di lavoro, sospendendo così la propria attività lavorativa, per alcune ore o per una o più giornate e, comunque, per il tempo necessario allo svolgimento dell’attività sindacale.